| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | San Pietro liberato dal carcere da un angelo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00201014 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale |
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano terreno, 37, Appartamento Madama Felicita, Camera detta del Bagetti, parete nord |
| datazione | sec. XVII secondo quarto; 1625 (ca.) - 1645 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito francese(bibliografia) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 150, largh. 191, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Cornice di legno intagliato e dorato.Soggetti sacri: San Pietro liberato dal carcere. |
| notizie storico-critiche | Il rintelo del dipinto ha comportato la perdita dei numeri inventariali scritti sul retro. Sulla nuova fodera è stato trascritto il numero 5237 che corrisponde nell'inventario del 1966 ad un quadro raffigurante "il medico e l'ammalata": se il soggetto appare del tutto incongruente, le misure e l'attuale collocazione, risalente al 1979, invece coincidono. In realtà è stato copiato erroneamente il titolo dato al dipinto nell'inventario del 1911 ("Il medico e l'ammalato"), dove è detto proveniente dal Castello di Moncalieri. R. Tardito Amerio (1971), non interpretandone l'iconografia, assegna la tela a pittore caravaggesco che si richiama a Bartolomeo Manfredi, Valentin de Boulogne, Nicolas Tournier; C. Bertana e G. Cambursano (1985) la attribuiscono a caravaggesco di scuola francese e identificano il soggetto come "Giuseppe spiega i sogni". La presenza delle catene e dell'angelo fanno però pensare piuttosto alla "Liberazione di San Pietro dal carcere", mentre il terzo personaggio, richiamato dall'angelo, sembra rifarsi addirittura alla "Vocazione di San Matteo". |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, TO, Moncalieri |
| bibliografia | Tardito Amerio R.( 1971)p. 14; Appartamento della Regina detto di Madama Felicita( 1985)p. 22 a cura di Bertana C./ Cambursano G. |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Piazzetta Reale |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ghisotti S.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.072658 |
| longitudine | 7.686346 |