| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ventola, elemento d'insieme, parte della coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00201822 - 2 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale |
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano terreno, 11, Piccolo appartamento del Re, corridoio |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doraturavetro |
| misure | alt. 70, largh. 54, sp. 4 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Ventola di forma ovale sagomata con campo a specchio, contornata da sinuosi tralci vegetali. La cimasa è rifinita da un motivo simulante il bordo di una conchiglia, che culmina al centro in una foglia.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Dai dati inventariali la ventola risultava essere munita di tre lumi e con uno specchio, ora mancanti. Si tratta di una tipologia di ventola comune nelle residenze reali: una quasi analoga è segnalata a Stupinigi (L. Mallé, 1968, p. 251), un'altra nel castello di Moncalieri (A. Midana, s. d. , p. 161, fig. 295): sono esemplari di rocaille piemontese da collocare intorno alla metà del secolo XVIII. |
| bibliografia | Midana A.( s.d.)p. 161; Mallè L.( 1968)p. 251 |
| definizione | ventola |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Piazzetta Reale |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arena R.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.072658 |
| longitudine | 7.686346 |