| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | san Paolo, Sant'Andrea Corsini, Santa Maria Maddalena dei Pazzi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305561 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, appartamento del padre provinciale |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 (ca.) - 1710 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 190.5, largh. 159, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Santa Maria Maddalena de' Pazzi; Sant' Andrea Corsini; San Paolo. Abbigliamento: all'antica. Abbigliamento religioso. Figure: angeli. Insegne ecclesiastiche: mitra; pastorale. Attributi: (Santa Maria Maddalena de' Pazzi) gigli. Attributi: (San Paolo) spada. |
| notizie storico-critiche | Questo dipinto di dimensioni già abbastanza considerevoli, circa due metri di altezza per un metro e mezzo è probabilmente un frammento di una tela più grande: a questa conclusione si giunge considerando che tutte le figure indicano e si volgono verso l'alto, e la stessa Santa Maria Maddalena de' Pazzi più alto rispetto agli altri e in posizione retrostante è raffigurata nell'atto di inginocchiarsi. In secondo luogo le figure, che non sono in piedi ma sedute si appoggiano su delle nubi sotto le quali in basso si apre un paesaggio e in primo piano un bellissimo cespuglio di tulipani. Il dipinto, in precario stato di conservazione, presenta degli interessanti effetti luministici soprattutto nella parte bassa, nei due angeli e nel San Paolo, mentre la parte alta è più fiacca. Si tratta a mio parere di un'opera di ambito fiorentino, da datare nel tardo secolo XVIII: il luminismo trova secondo me un riscontro nella pittura del Giordano, mentre i fiori in basso ricordano le nature morte della pittura fiorentina di tardo seicento. |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |