| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | estasi di Santa Teresa d'Avila |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305562 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, appartamento del padre provinciale |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1622 (ca.) - 1625 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Curradi Francesco detto Battiloro (1570/ 1661), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 189, largh. 120, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Santa Teresa d'Avila. Figure: angelo; cherubini. Armi: freccia. Attributi: (Santa Teresa d'Avila) giglio; libro. Abbigliamento: tunica. Abbigliamento religioso: saio. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto riconosciuto al Curradi dal Cantelli, seguito dalla Cuzzocrea, è datato da quest'ultima alla fase tra il 1622 e il 1625 poichè mostra uno stile più sicuro e una materia più compatta rispetto ad opere dei periodi precedenti. Non sappiamo se il Curradi eseguì questo dipinto per il convento del Carmine, o se questo vi è arrivato a seguito delle soppressioni: va però rilevato che il Curradi ebbe numerosi contatti con il Carmelo e la mistica carmelitana, ispirata in particolare agli scritti di San Giovanni della Croce e Santa Teresa d'Avila, influisce nella sua arte dai soggetti densi di umanità e di dolcissima sofferenza. |
| bibliografia | Cantelli G.( 1983)p. 53; Cuzzocrea S.( 1985)p. 118; Pittura Italia( 1988-1989)pp. 706-707; Sacchetti L.( 1989)pp. 25-31; Chiesa Santa( 1992)p. 176 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |