| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto, lunetta parete sinistra | 
| soggetto | san Nicola di Bari tra gli appestati | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00305593 - 18 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine | 
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, cripta, cappella di S. Nicola | 
| datazione | sec. XVII ; 1691  - 1691 [documentazione] | 
| autore | Nasini Giuseppe Nicola (1657/ 1736), Nasini Tommaso (1663/ post 1693), | 
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco | 
| misure | alt. 120, largh. 396, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Nicola di Bari. Figure: uomini; donne; bambini. Architetture: palazzi. Abbigliamento religioso. Abbigliamento: all'antica. Piante: alberi. | 
| notizie storico-critiche | La cappella era tenuta dalla compagnia di San Niccolò, la quale ne curò il mantenimento e la fece decorare intorno al 1691 facendovi affrescare sul soffitto e in sei lunette la gloria e storie di San Nicola. Il Mattei attribuiva gli affreschi a Cosimo Ulivelli. Silvia Meloni ha reperito i documenti che attestano i pagamenti per l'esecuzione degli affreschi ai cugini senesi Giuseppe e Tommaso Nasini. I due artisti reduci da un recente viaggio a Venezia, rivelano delle fresche impressioni venete che aprono luminosamente il basso ambiente dell'aula. | 
| bibliografia | Mattei S.(	1869)p. 116; Bernardino Mei(	1987)pp. 211-236; Chiesa Santa(	1992)pp. 197-198 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazza del Carmine | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1994 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.768439 | 
| longitudine | 11.243872 |