| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305435 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, cripta, cappella di S. Nicola |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 47, largh. 12.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Base circolare modanata con parte superiore ricurva. Breve fusto con nodo principale a vaso e nodi secondari a disco e a rocchetto. Teca portareliquia cilindrica in vetro posta entro lanterna con colonnine lisce di sostegno. Copertura cupoliforme con globo e croce apicale di tipo latino.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: sigillo, Qualificazione: ecclesiastico, Identificazione: Mistrangelo Alfonso Maria, Posizione: impresso su ceralacca fissata ad un nastro rosso a chiusura del coperchio, Descrizione : Alla "M" maiuscola sormontata da corona e da angelo che sorregge cartiglio con iscrizione, |
| notizie storico-critiche | Il manufatto rientra nella tipologia dei reliquiari architettonici in quanto la teca è montata entro una struttura che imita una lanterna di cupola o un tempietto a pianta centrale in miniatura. Diffusi fino dall'età gotica, i reliquiari a tempietto assunsero questa morfologia (con copertuta supoliforme, fusto con nodo ovoidale o vasiforme e piede circolare gradinato) alla fine del Cinquecento. Manifatture correnti o periferiche riproposero questo tipo per tutto il secolo successivo. Il coperchio è sigillato da un nastro rosso fermato da una ceralacca di ricognizione che reca lo stemma del cardinale Alfonso Maria Mistrangelo, arcivescovo di Firenze dal 1899 al 1930. |
| bibliografia | Comune Pescia( 1986)nn. 17076 74550; Suppellettile ecclesiastica( 1988)pp. 201-203; Barletti E.( 1989)p. 206; Argenti fiorentini( 1992)v. II pp. 62 74 |
| definizione | reliquiario |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |