| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Nicola di Bari, San Matteo Apostolo e San Bernardino da Siena |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00210556 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, MontefiasconeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria delle Grazie, NR (recupero pregresso), navata, parete sinistra |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito umbro-laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | cm., alt. 300, largh. 250, |
| condizione giuridica | proprietĂ Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Nicola di Bari; San Matteo Apostolo; San Bernardino da Siena. Simboli: colomba dello Spirito Santo. Figure: cherubini. |
| notizie storico-critiche | L'affresco, in cattivo stato di conservazione, sembra attribuibile a un pittore locale di formazione umbro-laziale che ripete in modo attardato motivi tipici della produzione viterbese quattrocentesca. Non si può stabilire con certezza se il nome che si legge nell'iscrizione sotto i santi appartenesse al committente o, eventualmente, all'artista. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Montefiascone |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cialoni D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Parca S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Parca S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.534266 |
| longitudine | 12.028592 |