| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sigillo, opera isolata |
| soggetto | San Nicola da Tolentino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00146903 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MN, ViadanaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, NR (recupero pregresso), Museo Civico "Antonio Parazzi", sala IV, vetrina II |
| datazione | sec. XV ; 1400 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | cera |
| misure | cm., alt. 5, lungh. 3, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Museo Civico A. Parazzi |
| dati analitici | Sigillo a navetta, iscrizione a caratteri capitali attorno a figura di Santo con ramo fiorito nella mano destra e libro aperto nella sinistra.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: sigillo, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : San Nicola da Tolentino, |
| notizie storico-critiche | L'oggetto è il calco del sigillo del convento di San Nicola degli Agostiniani di Viadana, abbattuto alla fine del secolo XVIII; la matrice, conservata nella collezione del Museo nazionale di Firenze, è probabile opera del viadanese Giovan Marco Cavalli, fonditore e cesellatore del secolo XV, di cui fa menzione il Parazzi definendolo il più abile e celebre tra gli artefici del suo tempo e fornendoci notizie sulla sua attività. Nato a Viadana prima del 1454 Giovan Marco Cavalli fu assunto dai Gonzaga come punzoniere della loro Zecca; lavorò su disegni del Mantegna, di cui fu amico e di cui foggiò il busto in bronzo, che si trova nella chiesa di Sant'Andrea in Mantova. Lavorò come medaglista per gli asburgo e per Francesco Gonzaga. Ignota è la data della morte. |
| bibliografia | Parazzi A.( 1893)pp. 238-247 |
| definizione | sigillo |
| regione | Lombardia |
| provincia | Mantova |
| comune | Viadana |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Orsatti L.; Funzionario responsabile: Algeri G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Veneri S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Veneri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.977575 |
| longitudine | 10.583770 |