| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Marco porge il suo Stendardo a Venezia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00123597 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, Venezia, Isola di San Giorgio MaggioreNR (recupero pregresso) |
| contenitore | convento, Fondazione "Giorgio Cini", NR (recupero pregresso), Fondazione "Giorgio Cini", chiostro del Buora, sala del Capitolo, parete destra |
| datazione | sec. XVI secondo quarto; 1532 - 1532 [bibliografia] |
| autore | De Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 220, largh. 134, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Dipinto centinato a olio su tela con sottile cornice dorata. Personaggi: S. Marco; Venezia (Donna). Paesaggio: Venezia, Bacino S. Marco, Piazzetta S. Marco. Attributi: Libro; Penna. Oggetti: Stendardo (Bandiera); Nuvole. S. Marco in alto, seduto tra le nuvole gialle, con il vangelo sulle gambe e la penna nella sua mano destra, porge con l'altra mano la bandiera a una figura di donna, allegoria di Venezia. In basso lo sfondo con la punta della Dogana e il bacino prospicente la Piazzetta S. Marco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Al Palazzo dei Camerlenghi era sulla stessa parete con i nn. del Catalogo Moschini Marconi (1962, Vol. II.) 64; 65; 67 e 70. Sullo sfondo una veduta della Piazzetta S. Marco e della Punta della Dogana. Per il Ludwig (1902, p.46) che documenta una scritta ora scomparsa, "JONS GRITTI 1579", evidentemente più tarda del dipinto, è da mettere in relazione con Marco Zeno, entrato in carica il 26/03/1531 e uscitone il 25/10/1532. Per la Westphal (1931, p.119, n.128) e per W. Arslan (1932, "Rivista d'Arte", p.386 ss.) è di Bonifacio con la collaborazione di un aiuto. G. T. Faggin ("Arte Veneta", 1962, p.85), R. Maschio (1980, p.94) e S. Simonetti (1986, p.103, Cat. n.19) sostengono l'attribuzione al solo Bonifacio De' Pitati. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Veneto, VE, Venezia, sestiere di S. Polo; luogo di provenienza: Italia, Veneto, VE, Venezia, sestiere di S. Marco |
| committenza | Zen M. (1532) |
| bibliografia | Boschini M.( 1664)276; Boschini M.( 1674)(S. Polo) 25; Zanetti A. M.( 1771)227; Moschini G. A.( 1815)Vol. I, p. 506; Zanotto F.( 1856)107; Ludwig G.( 1902)46; Lorenzetti( 1912)(Rassegna d'Arte) 53; Westphal D.( 1931)119, n. 128; Arslan W.( 1932)(Rivista d |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| localita | Isola di San Giorgio Maggiore |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S72 |
| ente competente | S101 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mandelli V.; Funzionario responsabile: Gramigna S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Daniele M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |