| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Giuseppe e Gesù Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00953986 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Sforza, 16/A |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Filippo Neri all'Esquilino, via Sforza, 16/A, navata, parete destra, altare laterale |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura/ pittura a olio |
| misure | alt. 200, largh. 140, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: san Giuseppe; Gesù Bambino. Simboli: pastorale con il giglio fiorito. Oggetti: tavolo; vaso; ciotola. |
| notizie storico-critiche | La tela si presenta di modesta fattura. Le figure, eccessimanente tozze e poco mobili, riempiono lo spazio con membra pesanti. A poco giova l'espressione assorta di Giuseppe, che sembra colloquiare con il divino sul futuro del figlio che invece giace addormentato nell'innocenza ed inconsapevolezza dell'infanzia. La semplicità dell'immagine è sottolineata dal mobilio spoglio mentre il pastorale con il giglio qui ha il duplice valore simbolico di attributo di San Giuseppe e di San Filippo Neri, titolare della chiesa. L'inventario del 1961 segnala la presenza di due corone e di un giglio in lamina argentata ad applicazione sulla tela ed oggi non in loco. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Sforza, 16/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pimpinella G.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895720 |
| longitudine | 12.495410 |