| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo, opera isolata |
| soggetto | San Giuseppe e Gesù Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00041234 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Primo piano, armadio |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ pittura |
| misure | diam. 18.5, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Gesù Bambino; San Giuseppe. Attributi: (Gesù Bambino) aureola. Attributi: (San Giuseppe) aureola; bastone fiorito. Paesaggi: nubi. |
| notizie storico-critiche | A causa della cromia, fondo giallo chiaro, il tondo dipinto potrebbe essere messo in relazione con la produzione tarda di Castelli d'Abruzzo, dove è esistito, dal '600 in poi, un fiorente settore di arte popolare accentrata soprattutto alla creazione di immagini devozionali (cfr.C. Tropea/ E. Amorosi, 1986).Anche il tondo può essere considerato come un esempio di immagine devozionale, frutta di una manifattura d'impronta popolare. |
| bibliografia | Tropea C./ Amorosi E.( 1986)pp. 13-14 |
| definizione | rilievo |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |