| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Madonna Addolorata con simboli della Passione |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00113388 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Primo piano, sala ceramiche 1 |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Vaccaro Andrea (1604/ 1670), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 80, largh. 63, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna. Attributi: (Madonna) corona di spine. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto reca un'attribuzione ad Andrea Vaccaro. In effetti sono riscontrabili elementi lessicali, come la tipologia del volto classicheggiane, le dita allungate e i panneggi fitti, riscontrabili nelle opere del napoletano; in particolare la figura presenta affinità con il San Sebastiano di collezione privata (cfr. Civiltà del Seicento a Napoli 1984). Per alcune incertezze nella resa della figura pare più calzante un riferimento alla bottega del Vaccaro. |
| bibliografia | Civiltà Seicento( 1984)p. 491 |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sanguineti D.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |