| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sportello di tabernacolo, opera isolata |
| soggetto | San Giovanni Battista con Santo vescovo e Santo martire |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00045593 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), cappella seconda a destra, altare della Madonna degli orefici, tabernacolo |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | cm., alt. 39.5, largh. 18.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | I tre santi sono disposti al centro, quasi a formare un triangolo, sopra le nuvole, sullo sfondo di colonne e di un tendaggio.Personaggi: San Giovanni Battista. Figure: santo vescovo; santo martire. |
| notizie storico-critiche | Per l'altare della Madonna degli orefici cfr. NCTN 0300045589. Per il Vezzoli (p. 29) è lavoro del '600. L'attribuzione è da condividere. Lavoro di bella fattura, di scuola bresciana, rifinito a bulino con grande finezza. |
| bibliografia | Vezzoli G.( 1975)p. 29 |
| definizione | sportello di tabernacolo |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M. C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |