| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, opera isolata, altare della Madonna delle Brine |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00045867 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), navata sinistra, altare quarto |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| autore | Morlaiter Giovanni Maria (1699 ca./ 1781), |
| materia tecnica | marmo rosso di Verona/ sculturamarmo bianco/ scultura |
| misure | cm., alt. 1100, largh. 596, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Sei magnifiche colonne in marmo rosso sostengono il frontone curvo e spezzato. L'edicoletta della Madonna delle Brine e circondata da ricchissima ornamentazione di angioli e angiolotti volanti sullo sfondo di raggi di ottone che scendono dalla colomba dello Spirito Santo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il magnifico complesso, come appare oggi, è della metà del Settecento ed è opera certa del Morlaiter, vivacemente mossa, del pieno barocco. |
| bibliografia | Boselli C.( 1967)p. 104; Morassi A.( 1939)pp. 108- 110; Vezzoli G.( 1964)p. 470; Vezzoli G.( 1975)p. 47 |
| definizione | altare |
| denominazione | altare della Madonna delle Brine |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M.C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |