| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto |
| soggetto | San Francesco Saverio con putti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00762513 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia degli Astalli, 16 |
| contenitore | chiesa, Chiesa del S.mo Nome di Gesù all'Argentina, via degli Astalli, 16, cappella di S. Francesco Saverio, transetto destro, paliotto d'altare |
| datazione | sec. XVII ; 1672 (ca.) - 1678 (ca.) [documentazione] |
| ambito culturale | ambito di Pietro da Cortona(documentazione) |
| autore | Berrettini Luca (1609/ 1680), |
| materia tecnica | bronzo/ doratura |
| misure | alt. 120, largh. 275, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La fronte dell'altare è caratterizzata ai lati da due mensole a volute che sostengono la mensa. Al centro due coppie di putti reggono dei gigli mentre altri due sorreggono l'immagine del Santo rappresentato in estasi entro un clipeo.Personaggi: San Francesco Saverio. Figure: putti alati. Attributi: (San Francesco Saverio) gigli. |
| committenza | Negroni Giovanni Battista cardinale (1672/ 1678) |
| bibliografia | Trevisani F.( 1980)pp. 361-369 |
| definizione | paliotto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via degli Astalli, 16 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ascenzi V.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: Ascenzi V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895867 |
| longitudine | 12.480388 |