| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Francesco in adorazione del Crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00279289 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenacorso Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Coccapani, corso Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, stanza I, parete 1 |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito lombardo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 56, largh. 45.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia - Galleria Estense |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Francesco. Attributi: (San Francesco) Crocifisso. |
| notizie storico-critiche | L'ambientazione della scena con San Francesco in atteggiamento di preghiera è assai spoglia e, tranne la roccia su cui il santo si appoggia, non vi è alcun elemento naturalistico, che solitamente si ritrova in questa iconografia. L'autore della tela è probabilmente un modesto artista di scuola lombarda, che ripropone modelli di Cerano e Daniele Crespi, privandoli del forte pathos che li caratterizza. |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | corso Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mancini G.; Funzionario responsabile: Trevisani F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |