| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | mercato nel Foro Boario a Roma |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00279382 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenacorso Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Coccapani, corso Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, stanza G, griglia |
| datazione | sec. XVII ; 1670 - 1693 [analisi stilistica] |
| autore | Mommers Hendrik (1623 ca./ 1693), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 68, largh. 91, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia - Galleria Estense |
| dati analitici | Sullo sfondo di un paesaggio romano, popolato da edifici antichi e rovine, si svolge una scena di mercato, con alcune contadine che lavano ortaggi in una vasca.Figure: contadine. Costruzioni: edifici antichi. Vegetali: ortaggi. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto compare nell'inventario steso tra il 1824 e il 1836, con l'indicazione che fu acquistato dall'antiquario Gamorra. L'attribuzione a Mommers fu proposta da Pallucchini, e condivisa da A. Briganti e H. Schneider. Il pittore olandese si inserì nella tradizione del paesaggismo di cui fu caposcuola Pieter Van Laer. Mommers compì un viaggio di studi in Italia e fu discepolo di Nicolas Berchem. Gobbo nota che è "inconfondibile sia la tipologia delle figure femminili dagli abiti sgargianti e dai volti graziosamente disegnati, con il caratteristico nasino a punta, sia tra gli ortaggi un mazzo di carote, vero e proprio motivo firma". Il dipinto è pubblicato anche da O. Baracchi 1995, p. 384, n. 152. |
| bibliografia | Pallucchini R.( 1945)p. 255, n. 595; Gobbo B.( 1997)pp. 253-254 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | corso Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mancini G.; Funzionario responsabile: Trevisani F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |