| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, parete, lato destro |
| soggetto | San Francesco d'Assisi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203387 - 3 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, Ristretto degli Angeli, primo ambiente |
| datazione | sec. XVIII ; 1745 (ca.) - 1746 (ca.) [analisi stilistica; analisi storica bibliografia] |
| autore | Sortini Gaetano (notizie sec. XVIII), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 243, largh. 170, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il santo seduto, con le stimmate alle mani e ai piedi, vestito della tunica e del cordone francescani, sorregge un crocifisso al quale avvicina il volto sofferente in segno di adorazione. Appoggia il braccio destro a un rudimentale altare in pietra,sul quale sono posti un teschio ed un rosario. Alla parete rocciosa è appeso uno strumento di penitenza. Alla destra del santo, sono presenti una cesta e dei cespugli, mentre sullo sfondo si apre un paesaggio con alberi ed alcuni edifici in lontananza.Personaggi: San Francesco d'Assisi. Attributi: (San Francesco d'Assisi) stimmat; abito francescano; teschio; crocifisso. Oggetti: rosario; strumento di penitenza; cesto. Vegetali. Paesaggi. |
| notizie storico-critiche | San Francesco (1416-1507), nativo di Paola in Calabria, fondò l'ordine dei minimi, la cui regola ricalca quella dei francescani. Visse da eremita, costituendo attorno a lui una piccola comunità. Charitas è il motto del santo, che venne canonizzato nel 1519. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sicurezza A.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |