| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, riquadro centrale |
| soggetto | adorazione dell'Eucaristia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203302 - 1 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, atrio, volta |
| datazione | sec. XIX ; 1859 - 1875 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica)ambito romano(bibliografia) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | largh. 360, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | In posizione centrale, un'ostia con monogramma cristologico emergente da un calice. Attorno ad essa, un folto gruppo di cherubini posti su uno sfondo di nubi, alcuni a figura intera, la maggior parte rappresentati con il solo volto e le ali. In primo piano, ai due lati, quattro angeli in adorazione a mezzobusto, vestiti di tuniche.Figure: angeli; cherubini. Oggetti: calice; ostia. Allegorie-simboli: monogramma cristologico. |
| notizie storico-critiche | In luogo di questo affresco, era presente un dipinto ad olio su tela, opera di Lazzaro Baldi. Perduto in epoca imprecisata, è stato sostituito dall'opera attuale, quasi certamente contemporanea ai rifacimenti pittorici della decorazione interna, terminati sotto il pontificato di Pio IX. Il dipinto non è stato asportato nell'ultimo restauro, poiché, oltre ad avere valore storico, ripropone probabilmente l'iconografia originaria. A. Pampalone (1979) ha individuato in proposito un disegno preparatorio del Baldi, attualmente conservato a Roma, presso il Gabinetto Nazionale delle Stampe (inv. F. C. 124645). |
| bibliografia | Antologia restauri( 1982); Barbiellini Amidei R.( 1995)p. 36. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Talamo E.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: Sicurezza A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Aloisi P. (2005), R |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |