| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Francesco d'Assisi riceve le stimmate |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00233931 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVII inizio; 1600 - 1610 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bolognese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | rame/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 28, largh. 28, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi (Ex Congregazione di Carità) |
| dati analitici | Tonalità generale quasi a monocromo verdastro e bruno nocciola; la luce è diffusa con sensibilità dorata. S. Francesco è inginocchiato, illuminato da luce proveniente dall'alto dove appare un Cherubino crociato, di tocchi rossi. In secondo piano un frate intento a leggere. Nel fondo paesaggio con croce grigiastra, alberi e cespugli. Cornice antica, originale di legno intagliato e dorato dalla larga fascia di fogliami in altorilievo a volute arricciate al bordo.Personaggi: San Francesco d'Assisi. Figure: Cherubino; frate. |
| notizie storico-critiche | Esistono vaghe notizie documentarie piuttosto recenti. Nell' Elenco di consegna di opere al Museo Civico (ms. 1926), al n. 4 è citato come opera del XVII secolo e di "scarso pregio". Invece nell'inventario del Museo (Ferrari, ms. 1937) è attribuito a Frà Stefano da Carpi, senza però giustificazione. L'assegnazione, diventata in questo modo tradizionale, è ripetuta dal da Mareto (1951) e da Garuti (in Mostra restauri 1978). Però Ragghianti (scheda storica 1940) aveva messo in dubbio questo assunto e proposto, più giustamente, di riferire il dipinto a scuola bolognese del Seicento; la proposta di Ragghianti è stata poi accolta da Russo (1970 - 1971; 1979). Con il restauro del 1976 il dipinto è stato pulito dalle vernici ingiallite, ma la superficie era intatta. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| bibliografia | Felice da Mareto( 1951)p. 405; Russo R.( 1970-1971)p. 355; Mostra restauri( 1978)p. 10; Russo R.( 1979)p. 87 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |