| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione a intarsio, elemento d'insieme |
| soggetto | San Francesco d'Assisi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00147011 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, NR (recupero pregresso), sagrestia |
| datazione | sec. XVI inizio; 1500 - 1510 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito lombardo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intarsio |
| misure | cm., alt. 108, lungh. 102, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Chiesa conventuale di San Francesco D'Assisi |
| dati analitici | Il santo in piedi a figura intera, volge la testa a destra; ha un libro chiuso nella mano sinistra e un crocifisso nella destra. La figura è inserita in un arco circondato da una cornice decorata a figure geometriche.Personaggi: San Francesco d'Assisi. |
| notizie storico-critiche | La formella intarsiata, come la sua compagna raffigurante Santa Chiara, faceva parte, in origine, di un armadio adattato, in epoca imprecisata a paliotto d'altare. Secondo Tonolini-Monegatti sono da attribuirsi a Filippo Morari da Soresina, attribuzione che può considerarsi plausibile. |
| bibliografia | Morassi A.( 1939)p. 267; Tonolini M./ Monegatti V.( 1954)p. 67; Posenato T.( 1979)p. 52; Prestini R.( 1983)p. 447 |
| definizione | decorazione a intarsio |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Merlo G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Veneri S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Veneri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |