Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte San Filippo Neri ha la visione della Madonna con Bambino di Maffei Francesco (1605 ca./ 1660), a Venezia

L'opera d'arte San Filippo Neri ha la visione della Madonna con Bambino di Maffei Francesco (1605 ca./ 1660), - codice 05 00401582 di Maffei Francesco (1605 ca./ 1660), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Quadreria
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettoSan Filippo Neri ha la visione della Madonna con Bambino
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00401582
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Quadreria
datazionesec. XVII metà; 1645 - 1650 [NR (recupero pregresso)]
autoreMaffei Francesco (1605 ca./ 1660),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 215, largh. 145,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Soggetti sacri: l'apparizione della Vergine a san Filippo Neri.
notizie storico-criticheGiunse all'Accademia nel 1865, con un gruppo di opere destinate alle chies e di provincia; vi rimase fino al 1888, quando fu concessa in deposito a S anto Stefano di Treviso, da dove fu ritirata in occasione del restauro del 1961 di A. Lazzarin (Moschini Marconi 1970). In tale occasione si rivelar ono danni da arrotolamento, ma la pulitura permise a Valcanover (1963) di attribuire giustamente il dipinto al Maffei. Secondo la Moschini Marconi p roverrebbe dalla chiesa veneziana degli Incurabili, a cui appartenevano la maggior parte dei dipinti consegnati nel 1865 e potrebbe identificarsi co n un "San Filippo Neri" di ignoto, dalle stesse misure, citato al n. 584 d ell'elenco dei dipinti del deposito di San Giovanni Evangelista (1832). Tu ttavia la Copeland Brownell (1978) giudica strano che non venga mai citato dalle fonti nella chiesa. In realtà, come osservano Aikema e la Meijers ( 1989), il Moscbini (1815) ricorda un'anonima immagine di san Filippo Neri, collocata in alto, a fianco del pulpito, che essi ritengono, ignorando pe raltro che entrambi i dipinti avevano le stesse dimensioni, difficilmente identificabile con la nostra pala. La Rossi (1991) esclude un'esecuzione n el momento veneziano dell'artista, dopo il 1638, che pur lo vede impegnato nella chiesa degli Incurabili, dove porta a termine il "Paradiso", perdut o, del Peranda. Pallucchini (1981) propone una datazione "forse verso la m età del quarto decennio". Per la Copeland Brownell appartiene al periodo p adovano, tra il 1655 e il 1660. Secondo Valcanover è invece degli inizi de l sesto decennio, opinione condivisa dalla Rossi, che però anticipa legger mente la datazione, a causa della vicinanza stilistica con opere della sec onda metà del quinto decennio e soprattutto con l'"Incoronazione della Ver gine" della Rotonda di Rovigo, per la quale non v'è comunque certezza cron ologica documentaria. Quest'ultima ipotesi, in mancanza di ulteriori dati, appare, per ora, la più convincente. Nel dipinto, in cui la figura del sa nto in primo piano è costruita con pennellate veloci, dense di materia, vi sono anche citazioni dal Liss, in particolare dal "Ritrovamento di Mosè" di Lille, dalla cui figlia del faraone è ripreso quasi letteralmente il vo lto della Vergine (Rossi 1991), dall'inconsueta posizione confidenzialment e protesa verso Filippo. Quest'ultima figura riprende in controparte quell a del medesimo santo, conservato nella sacrestia del duomo di Castelfranco .
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1970)p. 51, n. 110; Pallucchini R.( 1971)p. 310; Copeland Brownell P.( 1978)pp. 54, 78, 186; Jones J.( 1981)I, p. 181; Pallucchini R.( 1981)p. 187; Aikema B./ Meijers D.( 1989)p. 146; Rossi P.( 1991)pp. 89, 121; Nepi Scire' G.( 1995)p
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bergamo M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1995
anno modifica2004; 2006
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto