| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Filippo Neri ha la visione della Madonna con Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00022220 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
| contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 54, largh. 42, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: san Filippo Neri; Madonna; Gesù bambino. Abbigliamento religioso: manipolo; pianeta. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto ripete l'immagine tradizionale di san Filippo Neri (1515-1595), fondatore dell'Ordine, della Congregazione dell'Oratorio (Oratoriani), nell'iconografia fissata da Guido Reni per la cappella del santo in Santa Maria della Vallicella a Roma, luogo dove si erano trasferiti i preti oratoriani e dove dal 1588 si stabilì anche san Filippo Neri. Si tratta di un'opera di carattere puramente devozionale -e per questo di ben difficile inquadramento stilistico e cronologico- che ripete un'iconografia molto diffusa nella pittura post-conciliare, e in modo particolare a Firenze, città natale di san Filippo Neri. Databile fra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento. |
| bibliografia | Pepper D. S.( 1984) |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Turrini S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Acordon A. (1994), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 1994; 2006 |
| latitudine | 43.803968 |
| longitudine | 11.275909 |