| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vetrata |
| soggetto | San Domenico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194406 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XX secondo quarto; 1925 (ca.) - 1930 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega modenese(bibliografia) |
| materia tecnica | vetro/ piombatura |
| misure | alt. 900, largh. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il Santo indossa tunica bianca e manto nero. Il fondo è rossastro. I fregi ripetono i colori delle altre vetrate, ovvero, sono nelle tonalità violetto, giallo e rosso. Le iscrizioni sono gialle.Personaggi: San Domenico. |
| notizie storico-critiche | Le vetrate policrome sono databili intorno al 1925-1930, furono eseguite dalla ditta Guglielmo Da Re (G. C. Silingardi e A. Barbieri, 1971). In gran parte furono smontate durante l'ultima guerra e se ne salvarono in buon numero; quelle distrutte dai bombardamenti furono sostituite da altre di identico disegno. Le originali spiccano per le bellissime gradazioni sfumate e per il disegno in stile Liberty, aspetti evidenti in particolare modo nelle vetrate dell'abside centrale (il Sacro Cuore) e in quelle del transetto di destra. |
| bibliografia | Silingardi G. C./ Barbieri A.( 1971)pp. 37-38 |
| definizione | vetrata |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |