| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | San Cristoforo e committente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00045696 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), navata destra, testata, cappella, parete destra |
| datazione | sec. XV ; 1400 - 1444 (ante) [contesto] |
| ambito culturale | ambito lombardo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco/ terra rossa |
| misure | cm., alt. 300, largh. 201, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | La parte di sinopia si intercala alacerti di affresco, in basso e in alto a sinistra. In basso a sinistra si vede bene l'offerente inginocchiato, davanti a lui, ma la figura è solo a metà, il San Cristoforo col Bambino sulla spalla. Molto interessante lo sfondo con montagne. tracce di colore verde, rosso, nero. L'affresco che gli sta sovrapposto è datato 1444.Personaggi: San Cristoforo; Bambino. Attributi: (San Cristoforo) aureola; Bambino sulle spalle. Figure: committente. Paesaggi: monti; castello. |
| notizie storico-critiche | Per il Panazza (p. 902): "ha tale impeto di impostazione, una tale scioltezza fluida di modellato e un panneggio contorto e quasi ammaccato, con una visione di monti con il castello sulla cima, da far pensare a un artista non insesibile al fantastico mondo di Belbello, che si avvicina molto alle spiritate figure di Bonifacio, in Sant'Agostino a Cremona, del 1452 circa". |
| bibliografia | Panazza G.( 1964)p. 902 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M. C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |