| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Madonna con Bambino, Sant'Eligio e San Giovanni Battista |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00045590 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), cappella seconda a destra, altare della Madonna degli orefici |
| datazione | sec. XVII primo quarto; 1600 - 1624 [analisi stilistica] |
| autore | Zugno Francesco (1557-1577/ 1621-1651), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 340, largh. 206, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | In alto la Madonna col Bambino siede sulle nubi tra Sant'Eligio e San Giovanni Battista, in basso la scena della Decollazione del Battista col carnefice che porge la testa del Battista a Salomè, circondata dalle ancelle, in un gruppo di discreta scioltezza e struttura. Dall'altro lato, presso due colonne e uno sfondo veronesiano, Sant'Eligio lavora ad un'armatura.Personaggi: San Giovanni Battista; Madonna; Gesù Bambino; Sant'Eligio; Salomè. Figure: angeli; donne; carnefice. |
| notizie storico-critiche | Per l'altare della Madonna degli orefici cfr. NCTN 0300045589. Per il Vezzoli (p. 29): "molto legata ai modi veneziani di Palma il giovane come è fin troppo evidente". Per il Morassi (p. 94):" Pittura di bell'effetto coloristico, caldo dorato, e di fattura ligia ai dettami tintoretteschi e palmeschi. Fine del Cinquecento". La datazione va spostata ai primi del '600. La scioltezza del gruppo in basso a sinistra richiama la scuola bresciana de '500. |
| bibliografia | Vezzoli G.( 1975)p. 29; Morassi A.( 1939)p. 94 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M. C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |