| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Carlo Borromeo visita il corpo di San Flaviano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00209468 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Jesip.zza Colocci, 8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo A. Colocci, p.zza Colocci, 8, Museo Colocci, salotto rosso, parete di fondo |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 49, largh. 39, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Jesi |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Carlo Borromeo. Figure: angelo; figura maschile. Elementi architettonici: altare con rilievo. Oggetti: urna. Paesaggi. Interno: chiesa. |
| notizie storico-critiche | L'iscrizione sul verso della tela è stata chiaramente apposta in epoca successiva; di sicuro l'opera non è di Annibale Carracci, cui il modesto pittore si è solo ispirato, nè va datata al 1660, ma piuttosto al XIX secolo, quando era in gran uso copiare o comunque trarre spunto da opere di autori famosi per piccole tele di carattere devozionale di committenza privata. |
| bibliografia | Museo Colocci( 1995)p. 29; Progetto valorizzazione( s.d)p. 135 |
| definizione | dipinto |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Jesi |
| indirizzo | p.zza Colocci, 8 |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vitali R.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Vitali R. (2003); Aggiornamento-revisione: Battista L. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vitali R. (2006), Referente sc |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 43.523371 |
| longitudine | 13.244497 |