| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Sacra Famiglia con Sant'Anna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186365 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVIII ; 1739 - 1739 [iscrizione] |
| autore | Rizzi Carlo (1685/ 1759), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 277, largh. 171, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La Vergine, in veste rossa e manto azzurro con il Bambino in braccio, è seduta su trono architettonico e dà il figlio a Sant'Anna inginocchiata, vestita di grigio e manto giallo. Seduto è San Giuseppe, in veste grigio azzurro e manto giallo. In secondo piano San Gioacchino. Nel fondo architetture e palmizi e cileo notturno azzurro cupo.Personaggi: Madonna; Bambino; San Giuseppe; Sant'Anna; San Gioacchino. Abbigliamento religioso. Architetture. Vegetali: palme. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è ricordato con attribuzione a Carlo Ricci da E. Cabassi (ms. sec. XVIII, p. 163), mentre il contemporaneo L. Tornini (ms. p. 431) l'assegna erroneamente a Francesco Vellani. Riportato al Ricci dal cronisti G. Saltini (ms. 1831). Menzionato da T. Lombardi (1970, p. 51) e M. Cassoli (1975, p. 247). Analizzato criticamente da A. Garuti (1975, pp. 96-97, scheda 96). Carlo Ricci pittore modenese del secolo XVIII appartiene alla corrente classicista, derivata da Carlo Cignani. |
| bibliografia | Lombardi T.( 1970)p. 51; Cassoli M.( 1973); Garuti A.( 1975)pp. 96-97 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |