immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, opera isolata |
soggetto | Sacra Famiglia con San Giovanni Battista bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00017846 |
localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Chieri |
datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 (post) - 1699 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] |
ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 105, largh. 88, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Nella parte centrale del dipinto è rappresentata la Madonna, seduta con il Bambino in braccio, nudo, che si protende ad indicare alcune righe del testo contenuto nel volume aperto letto da s. Giovannino, rappresentato di profilo. Maria Vergine, con il corpo lievemente reclinato, rappresentato di tre quarti, porta i capelli raccolti, con scriminatura centrale; indossa un abito rosa carico, con ampio scollo. S. Giovannino porta sul corpo nudo la pelle di agnello. Sulla sinistra, in ombra, è rappresentato s. Giuseppe. Ha i capelli stempiati e porta la barba. E'intento a leggere il volume aperto. Sullo sfondo brano di paesaggio con bassa linea di orizzonte appena accennato. Sulla destra si intravede una collina e un cielo solcato da nubi.Soggetti sacri. Personaggi: Maria Vergine; Gesù Bambino; s. Giuseppe; s. Giovannino. Abbigliamento. Oggetti: libro. Paesaggi: pianura; collina; cielo; nubi. Piante: alberi. |
notizie storico-critiche | Il dipinto, di mano di un pittore seicentesco, nell'impostazione della scena e nelle tipologie dei personaggi rappresentati, presenta alcune tangenze con opere di analogo soggetto dipinte dal pittore ligure Bernardo Castello, si veda il dipinto presso la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola a Genova, cfr. Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, Torino, vol. III, fig. 143. |
bibliografia | Dizionario Enciclopedico Bolaffi( 1972)V. III |
definizione | dipinto |
regione | Piemonte |
provincia | Torino |
comune | Chieri |
ente schedatore | R01 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guala P.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2006 |