| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Sacra Famiglia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00509083 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, Ex convento dei canonici lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito veneto(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 234, largh. 136, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri: Sacra Conversazione. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; S. Giuseppe. Figure: angioletti. |
| notizie storico-critiche | Il tema della Sacra conversazione non ha un riscontro diretto e univoco nei testi sacri, nei commenti patristici, nella letteratura mariana o nella liturgia. Il tema, senz'altro uno dei più ricchi per il numero di varianti, di personaggi e di ambientazioni, è fra i più insidiosi per chi si occupa di iconologia. La sua complessità e articolazione, che può rimandare alle fonti scritte più disparate, richiede estrema cautela nella ricerca dei nessi fra figure e testi per non cadere in facili quanto arbitrarie associazioni e interpretazioni. La fortuna riscossa dal soggetto nell'ambito della committenza privata, come pure in quella pubblica e ecclesiastica, oltre alla predicazione degli ordini minori che tanto hanno contribuito al culto mariano, è dovuta anche a altre ragioni. Le figure centrali della Madonna con il Bambino richiamano, sia pure rinnovate nello stile, le antiche icone bizantine la cui venerazione, a Venezia e altrove, era assai diffusa fra l'aristocrazia, oltre che nella popolazione. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Molise, CB, Campobasso |
| bibliografia | Martini E.( 1992); Zava Biccazzi L.( 1966); Verri F.( 1991); Berenson B.( 1958); Dabell F.( 1991); Finocchi Ghersi L.( 2003) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Trascrizione per informatizzazione: Rizzo P. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pertosa E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Raviele F. (2009), Referente s |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |