Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Sacra Famiglia a Venezia

L'opera d'arte Sacra Famiglia - codice 05 00509085 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, Ex convento dei canonici lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledecorazione musiva, opera isolata
soggettoSacra Famiglia
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00509085
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, Ex convento dei canonici lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno
datazionesec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica]
ambito culturaleambito romano(analisi stilistica)
materia tecnicamarmo/ mosaico
misurealt. 47, largh. 37,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Soggetti sacri: Sacra Conversazione. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; S. Giuseppe; S. Giovannino. Oggetti: libro sacro.
notizie storico-criticheIl tema della Sacra conversazione non ha un riscontro diretto e univoco nei testi sacri, nei commenti patristici, nella letteratura mariana o nella liturgia. Inoltre, la presenza santi, raffigurati al cospetto di Maria e del proprio figlio, testimonia l'intento di pervenire ad una rappresentazione simultanea di momenti temporali diversi, successivi alla nascita di Gesù e a essa orientati, in una sorta di teleologia figurata. I santi, quali imitatori di Cristo, indicano al fedele la via della salvezza situata, di norma, al centro della tela. Il tema, senz'altro uno dei più ricchi per il numero di varianti, di personaggi e di ambientazioni, è fra i più insidiosi per chi si occupa di iconologia. La sua complessità e articolazione, che può rimandare alle fonti scritte più disparate, richiede estrema cautela nella ricerca dei nessi fra figure e testi per non cadere in facili quanto arbitrarie associazioni e interpretazioni. La fortuna riscossa dal soggetto nell'ambito della committenza privata, come pure in quella pubblica e ecclesiastica, oltre alla predicazione degli ordini minori che tanto hanno contribuito al culto mariano, è dovuta anche a altre ragioni. Le figure centrali della Madonna con il Bambino richiamano, sia pure rinnovate nello stile, le antiche icone bizantine la cui venerazione, a Venezia e altrove, era assai diffusa fra l'aristocrazia, oltre che nella popolazione.
altra localizzazioneluogo di deposito: Veneto, VE, Venezia
bibliografiaFiorentini R.I./ Fiorentini E.( 2001)
definizionedecorazione musiva
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Trascrizione per informatizzazione: Rizzo P. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pertosa E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Raviele F. (2009), Referente s
anno creazione2000
anno modifica2006; 2009
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto