| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | soprammobile, opera isolata | 
| soggetto | sacerdotesse ed amorino accanto ad un tripode | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00750309 | 
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti | 
| datazione | sec. XX primo quarto; 1900 (ca)  - 1925 (ca) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | manifattura italiana, realizzazione(contesto) | 
| materia tecnica | cotone/ telaviscosa/ taffetas | 
| misure | cm, alt. 32, lungh. 78, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino | 
| dati analitici | Corsia soprammobile di formato rettangolare, realizzata in tela di cotone bianca. Orli rifiniti "à jour"; fondo lavorato a punto sfilato (in due direzioni), rifinito a punto cordoncino per creare un effetto a maglie regolari quadre; motivi sagomati, con orli a punto festone; dettagli a punto erba, passato, festone e cordoncino rinforzato. Foderata in taffetas di viscosa color verde chiaro.Al centro della composizione, tre figure femminili danzanti (sacerdotesse; tra di esse Pizia, sacerdotessa dell'Oracolo), avvolte da morbidi panneggi, accompagnate sulla sinistra da un amorino e sulla destra da un cane; sempre a destra, un tripode fumante. | 
| notizie storico-critiche | Caratteristiche tecniche e stilistiche dell'esemplare ne riconducono la fattura ad ambito domestico. | 
| definizione | soprammobile | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria | 
| anno creazione | 2014 |