| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | vetrata | 
| soggetto | Miracolo della Madonna | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00291846 | 
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeVia Orsanmichele, 7 | 
| contenitore | chiesa, Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto, Via Orsanmichele, 7, interno, lato est, nella mostra di trifora, terza da sinistra | 
| datazione | secc. XIV/ XV fine/ inizio; 1395 (post)  - 1410 (ante) [bibliografia] | 
| ambito culturale | ambito fiorentino, esecutore(bibliografia) | 
| autore | Lorenzo Monaco (1370 ca./ 1424 ca.), | 
| materia tecnica | vetro/ pitturapiombo/ fusione | 
| misure | cm, alt. 140, largh. 165, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | vetrataSoggetti sacri. Personaggi: Maria Vergine; Frate. Figure femminili: donna. Fiumi. Figure: angeli; diavoli. Architetture: tabernacolo; casa; porta. Paesaggi: rocce; cielo. Piante. Allegorie-simboli: animula. Oggetti: crocifisso; altare. | 
| notizie storico-critiche | Il cartone viene attribuito dubitativamente a Lorenzo Monaco dalla van Straelen, attribuzione accettata e riporatat dai Paatz e da Marchini. La scena raffigurata di soggetto ioconografico insolito è stata spiegata dal Cohn attraverso una raccolta di miracoli della Vergine contenuta in due manoscritti trecenteschi conservati nella Biblioteca Nazionale di Firenze (Cod. Magl. XXXVIII, 70) e nella Biblioteca Vaticana (Cod. Barb. lat.4032).La storia narra la vicenda di un monaco che prima di "raggiungere" la donna amata si fermò davanti un tabernacolo a pregare la Madonna dopodichè cadde in un fiume annegando. La sua anima per questo suo atto di devozione alla Madonna fu sottratto al demonio e portata in Paradiso. Per ulteriori approfondimenti si veda la scheda di Caterina Pirina pubblicata al seguente indirizzo web: http://www.icvbc.cnr.it/bivi/regioni/indice_per_regione.htm | 
| committenza | Capitani delle Arti (1398) | 
| bibliografia | Cohn W.(	1959-1960)p. 9; Horne H. P.(	1909)168-169; Straelen H. van(	1938)p. 43; Kirchen Florenz(	1940-1954)pp. 498-499; Marchini G.(	1956)pp. 64-35, 228; Artusi L./ Gabbrielli S.(	1973)pp. 56-57 | 
| definizione | vetrata | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | Via Orsanmichele, 7 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Veronesi L. R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Tori L. (2011) | 
| anno creazione | 1989 | 
| latitudine | 43.770874 | 
| longitudine | 11.255052 |