| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | ritratto di Piero di Filippo Strozzi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00293170 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, collezione Strozzi, mezzanino, sala Strozzi, parete destra |
| datazione | sec. XVI ; 1550 (ca.) - 1558 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Jacopino del Conte (1510/ 1598), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 150, largh. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Piero di Filippo Strozzi;tre quarti di figure; di tre quarti a destra; in piedi; mani; armato; barba; baffi. Abbigliamento: armatura; cosciali; elmo con piume; guanti. Interno. Architetture: quinta architettonica. Oggetti: elsa di spada; mazza; medaglia con San Michele Arcangelo. |
| notizie storico-critiche | È probabile che il dipinto in esame possa identificarsi con il ritratto di Pietro Strozzi che Vasari cita come eseguito da Jacopino del Conte. La tipologia è quella dello "State portrait" che presenta il personaggio quasi a figura intera con gli attributi del proprio potere. L'analisi stilistica conferma la citazione vasariana poiché il dipinto presenta quei caratteri tipici della ritrattistica di Jacopino del Conte nella rigidità dell'impostazione e nel luminismo che incide sull'armatura creando dei riflessi metallici e accentuando la freddezza e il senso di distacco che contraddistinguono il ritratto. Da questo dipinto Cristofano dell'Altissimo riprese l'effige di Pietro Strozzi nella serie iconografica gioviana. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Uffizi catalogo( 1980)p. 657, n. Ic. 431 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |