| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lastra tombale, frammento |
| soggetto | ritratto di notaio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863392 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XV ; 1400 (ca.) - 1450 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura/ incisione |
| misure | alt. 179, largh. 51, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | sulla lastra è scolpito il defunto col capo appoggiato ad un cuscino, sul bordo inferiore è incisa una iscrizione su due righe, una delle quali capovolta; frammentaria su tutti i lati, a sinistra resta una porzione di bordo.Figure: figura maschile; Oggetti: cuscino. |
| notizie storico-critiche | Come indica l'iscrizione il defunto esercitava la professione di notaio. L'abbigliamento e il copricapo sono tipici di questa categoria. Questa tipologia tombale, di origine medievale e tendente ad un certo schematismo di forme, si conserva a Roma fino a Quattrocento inoltrato, costituendo un filone produttivo radicato nella tradizione locale (cfr. Strinatim 1981). Datata dalla critica sommariamente al XIV secolo (Pietrangeli, 1969). |
| bibliografia | Pietrangeli C.( 1969)p. 190; Strinati C.( 1981)pp. 29-32 |
| definizione | lastra tombale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |