| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | litostroto |
| soggetto | Motivo decorativo a intreccio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00864005 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | secc. III/ IV fine/inizio; 290 (post) - 310 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 173, largh. 103, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: motivo a intreccio a stuoia. |
| notizie storico-critiche | Barbiero (1938) include i pannelli nei reperti dello scavo condotto dal De Rossi nel 1867 nella chiesa di S.Paolo. Questa provenienza è indicata in forma dubitativa da Pietrangeli (1969) ed in effetti De Rossi nella sua relazione, purtroppo molto sommaria, non fa cenno di questi mosaici (1869). Gli scavi individuarono i resti di un edificio con pavimento "opus tessellatum" che De Rossi ritenne un santuario paleocristiano dedicato a S. Paolo (cfr. anche Broccoli, 1980). Lo stile dei mosaici, che Pietrangeli (1969) definidce "antichi", sembra circonscrivibile entro l'inizio del IV secolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | De Rossi G. B.( 1869)p.87; Pietrangeli C.( 1969)p.195; Barbiero A.( 1938); Broccoli U.( 1980)p.28 |
| definizione | litostroto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |