| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | ritratto di Mercurio Bua |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01007963 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazzale Scipione Borghese, 5 |
| contenitore | palazzo, Villa Borghese, piazzale Scipione Borghese, 5, sala 12 |
| datazione | sec. XVI ; 1530 - 1530 [bibliografia] |
| autore | Lotti Lorenzo detto Lorenzetto (1490/ 1541), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 118, largh. 105, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Bua Mercurio. Oggetti: anelli; teschio; petali di rosa; petali di gelsomino. |
| notizie storico-critiche | documentato per la prima volta nell'inventario Aldobrandini del 1682. Il personaggio è stato identificato con il principe Epirota e uomo d'armi al servizio della Repubblica veneta, Mercurio Bua. Sullo sfondo una veduta di città, probabilmente Treviso, con san Giorgio che uccide il drago |
| altre attribuzioni | De Sacchis Antonio detto Pordenone |
| bibliografia | Della Pergola P.( 1955)pp.117-118, n.210; Laboratorio restauro( 1988)pp.20-28; Ricciardi M. L.( 1989)pp.85-105; Stefani C./ Moreno P.( 2000)pp.274-275, n.11 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazzale Scipione Borghese, 5 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guarino S.; Funzionario responsabile: Minozzi M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.91384 |
| longitudine | 12.49231 |