| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | ritratto di Ludovica Cristina di Savoia | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00201196 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano I, 35, Sala del Pranzo, parete nord | 
| datazione | sec. XVII metà; 1645 (ca.)  - 1660 (ca.) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito francese, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 140, largh. 110, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Dipinto ovale entro cornice riccamente intagliata con battuta decorata a rilievo con motivi vegetali; una grande conchiglia decora la cimasa mentre la parte inferiore presenta una foglia a raggiera con ai lati fiori e foglie a volute mentre due putti alati in rilievo la sostengono lateralmente.Ritratti: Lodovica Cristina di Savoia. Abbigliamento: abito; corsetto. Oggetti: collana di perle; pietre preziose. | 
| notizie storico-critiche | La figura femminile ritratta in questo ovale è forse identificabile con Lodovica Cristina di Savoia (1629-1692), figlia di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, sposa dal 1642 di Maurizio di Savoia, principe di Oneglia, sorella di Adelaide Enrichetta (1636/ 1676) e di Jolanda Margherita (1635-1663). Il confronto con un ritratto della principessa, raffigurata a mezzo busto con il manto d'ermellino, conservato nel castello di Guarene e pubblicato nel 1930 da Brancaccio e Prolo (p. 135) sembra confermare questa identificazione anche se l'estrema somiglianza delle tre sorelle induce a mantenere qualche dubbio. Un abito del tutto simile a quello indossato dalla principessa sabauda nel dipinto di Palazzo Reale compare inoltre in un ritratto di Jolanda Margherita di Savoia, sposa di Ranuccio II Farnese duca di Parma, conservato a Monaco di Baviera (vedi: Brancaccio N.-Prolo M. A., Torino 1930, p. 153). L'inventario del 1966 non riporta precedenti numeri di catalogazione e le fotografie eseguite durante il restauro condotto nel 1993 da Dalla Nave - Perugini non rilevano altri numeri d'inventario sul retro del dipinto. Non si può quindi escludere che, come i quattro ritratti che decorano le pareti della sala, anche quest'opera provenga dal Castello di Moncalieri. ; ; ; | 
| bibliografia | Brancaccio N./ Prolo M.A.(	1930)pp. 135, 144, 153; Cappi Bentivegna F.(	1964)p. 128 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Manchinu P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |