| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | busto |
| soggetto | ritratto di Giuseppe Garibaldi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00134147 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Maceratap.zza Vittorio Veneto, 2 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo della Biblioteca, p.zza Vittorio Veneto, 2, Pinacoteca e Musei Civici, deposito |
| datazione | sec. XX ; 1913 - 1913 [data] |
| autore | De Angelis Giuseppe (1883/ 1958), |
| materia tecnica | gesso |
| misure | alt. 85, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata |
| dati analitici | Il busto poggia su una base modanata a piede circolare.Personaggi: Giuseppe Garibaldi. Abbigliamento. |
| notizie storico-critiche | Per concezione e fattura, il soggetto richiama il Monumento a Garibaldi di Caldarola, precedentemente realizzato. Il viso è stato reso con un buon risalto plastico, i capelli, la barba ed il fazzoletto risultano concepiti con una certa libertà espressiva. Commissionato dal Circolo della Società Operaia di Macerata, il pezzo fu trasferito nel Museo del Risorgimento e collocato insieme ai busti di Tassara. Nell'opera si è notata infatti la base ideologica socialistoide che sorresse ed animò l'operare di questi due scultori trascinandoli fuori dal periodo storico nel quale si venivano a trovare attraverso sentimenti nostalgici e reazionari'. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Marche, MC, Macerata |
| committenza | Circolo della Società Operaia di Macerata (1913/ ante) |
| bibliografia | Paci L.( 1973)V. III, p. 156; Ricci N.( 1977); Bonifazi L.( 1982)pp. 52-53 |
| definizione | busto |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Macerata |
| indirizzo | p.zza Vittorio Veneto, 2 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi A. M.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Blasio S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Del Baldo K. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.299014 |
| longitudine | 13.451388 |