| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | busto |
| soggetto | ritratto di Giuliano de' Medici duca di Nemours |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00292862 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Leone X, parete sinistra |
| datazione | sec. XVI ; 1533 (ca.) - 1535 (ca.) [bibliografia]; sec. XVI ; 1560 (ca.) - 1560 (ca.) [documentazione] |
| autore | Lombardi Alfonso detto Cittadella (1497 ca./ 1537), Lorenzi Antonio (notizie 1544/ 1583), |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | alt. 95, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Busto su base tornita.Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Giuliano de' Medici; duca di Nemours; busto; di tre quarti. Abbigliamento: classico: corazza. Decorazioni: mascherone; modanature. |
| notizie storico-critiche | L'effigiato è Giuliano de' Medici (1497-1516) figlio di Lorenzo il Magnifico e capo della signoria fiorentina al rientro dei Medici a Firenze nel 1512. Nel 1515 sposò Filiberta di Savoia e ottenne il titolo di duca di Nemours. La collocazione attuale del busto non è l'originaria, come sappiamo dallo stesso Vasari. Alfonso Lombardi lo eseguì insieme a quello di Clemente VII, su commissione di Ippolito de' Medici, durante un soggiorno a Roma nel 1533-1534, ma per ragioni che ci sfuggono lo lasciò incompiuto. In seguito il Vasari lo acquistò per Ottaviano de' Medici; rimasto di proprietà di famiglia, nel 1560 il busto fu terminato da Antonio Lorenzi e posto nella sala esaltante i fasti di Leone X. |
| altra localizzazione | luogo di esecuzione/fabbricazione: Lazio, RM, Roma; luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 118, n. 10 |
| definizione | busto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |