| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, sopra la parete d'ingresso, spicchio sinistro |
| soggetto | allegoria dell'Onore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281635 - 3 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Giovanni dalle Bande Nere, soffitto |
| datazione | sec. XVI ; 1556 - 1560/10/15 (ante) [documentazione] |
| autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a olio |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Allegorie-simboli: Onore. Abbigliamento: classico: corazza; calzari; martello. Attributi: (Onore) verga; corona d'alloro. Oggetti: elmi; scudi; vasi; sedile in pietra. |
| notizie storico-critiche | L`allegoria dell`Onore cosi` configurata corrisponde alla descrizione di Vasari nei "Ragionamenti". Essa e` inoltre ricordata nella lettera del 1556 (Frey) in questa collocazione a lato della battaglia di San Secondo, e affrontata all`Audacia. L`ipotesi di Cecchi, riguardo all`intervento di Marco da Faenza nelle armi e` di difficile individuazione. |
| bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 156, n. 12 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Re |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |