| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | ritratto di Elvira degli Innocenti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00302736 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | cimitero, comunale, Cimitero di S. Felice a Ema, NR (recupero pregresso), loggiato nuovo |
| datazione | sec. XX ; 1949 - 1949 [data] |
| autore | Manetti Davide (1889/ notizie fino al 1952), |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | diam. 15, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Cimitero di S. Felice a Ema |
| dati analitici | Medaglione.Ritratti. Personaggi: Elvira degli Innocenti Ricci. |
| notizie storico-critiche | Davide Manetti è uno dei numerosi artisti che nel Novecento fioriscono a Firenze intorno alla Scuola d'Arte. Come si rileva dagli Annuari degli artisti toscani dei primi anni Cinquanta, il Manetti è uno scultore che si dedica in modo particolare alla medaglistica, secondo una tendenza molto comune a Firenze tra quegli artisti, che tornando ad una più ordinata e regolare resa della natura, dopo l'astrattismo, riscoprono la purezza e la semplicità delle forme quattrocentesche. La pisanelliana in esame può essere datata 1949, anno di morte della defunta. |
| bibliografia | Annuario Artisti( 1950)ad vocem; Annuario Artisti( 1952)p. 47 |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |