| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | ritratto di Elisabetta Carlotta duchessa di Lorena | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00201094 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano I, 20, Sala della colazione, parete est | 
| datazione | sec. XVIII primo quarto; 1715  - 1724 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito francese, esecutore(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 74, largh. 53, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Dipinto con cornice lignea dorata, riccamente intagliata e scolpita a grandi volute vegetali.Ritratti: Elisabetta Carlotta duchessa di Lorena. Abbigliamento: manto d'ermellino. Fiori. | 
| notizie storico-critiche | La figura femminile ritratta nel dipinto può forse essere identificata con Elisabetta Carlotta di Lorena, figlia di Leopoldo Giuseppe e sorella di Elisabetta Teresa, terza moglie (1737) di Carlo Emanuele III. Il confronto con un ritratto di questa principessa conservato a Palazzo Reale (piano terreno, Appartamento di Madama Felicita, Camera ultima; cfr. scheda OA di Silvia Ghisotti, cat. n. 00201035, neg. n. 185639) sembra confermare questa identificazione e una probabile datazione dell'opera intorno al primo quarto del XVIII secolo, così come il dipinto conservato alla Palazzina di Caccia di Stupinigi (ma proveniente da Moncalieri) dove la giovane principessa è ritratta in atto di intrecciare un serto fiorito di simbologia amorosa (cfr. Ballaira E., Griseri A., Zeri F., Le stanze dei piccoli Principi, Torino 1995, pp. 13-14, tav. 18). Nell'inventario del 1911 è registrata la bolletta di carico del dipinto proveniente dal Palazzo Reale di Firenze, dove era inventariato con il n. 1269; nel 1966 risulta già collocato nella sala della colazione, dotato di "cornice in stile rococò riccamente intagliata e dorata", per la quale i confronti più stringenti rimandano alla coeva produzione romana (cfr. G. Lizzoni, Il mobile romano, Milano 1970, pp. 25-26, figg. XXXVII, XLIII). | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze | 
| bibliografia | Brancaccio N./ Prolo M.A.(	1930)p. 192; Laureati L./ Trezzani L.(	1993)p. 182 cat. n. 187; Ballaira E./ Griseri A./ Zeri F.(	1995)pp. 13-14 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Manchinu P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2000 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |