| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | paracamino, opera isolata | 
| soggetto | natura morta con fiori e frutta | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00207764 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, piano II, Deposito-Quadreria, griglia 35, lato sinistro | 
| datazione | sec. XVIII metà; 1740  - 1760 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 94.5, largh. 103.5, prof. 3.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Il paracamino, entro cornice di legno intagliato e dorato, raffigura una natura morta con vaso di fiori al centro, su basamento lapideo. In basso vi sono vari frutti, funghi, pere, un'anguria mentre una farfalla in volo è delineata sulla destra.Vegetali: fiori; frutti. Oggetti: vaso. | 
| notizie storico-critiche | Non è nota la collocazione originaria del paracamino, trasportato nel deposito-quadreria dal terzo piano nel 2002. Risulta registrato nell'inventario del 1966 nell'Appartamento Aldo Savi, nel 1911 in generici "Locali diversi" e nel 1880 nei Gabinetti attigui alla sala di parata nel Teatro Regio con nota di scarico del 1° maggio 1907.I dati stilistici inducono a proporre una datazione alla metà del XVIII secolo con attribuzione ad ambito piemontese. | 
| definizione | paracamino | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2004 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |