| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | ritratto di ecclesiastico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00249029 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, navata sinistra, fra la seconda e la terza cappella |
| datazione | sec. XVI ; 1543 - 1543 [iscrizione] |
| autore | Della Porta Guglielmo (1500 ca./ 1577), |
| materia tecnica | marmo bianco/ incisione/ scultura |
| misure | alt. 195, largh. 145, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Paolo III. Abbigliamento religioso: papa. |
| notizie storico-critiche | L'iscrizione fornisce la data dell'opera e i committenti: i "curatori viarum" Girolamo Maffei e Latino Giovenale Manetti, quest'ultimo autore anche dell'epigrafe che fa riferimento ai lavori di ristrutturazione del colle capitolino promossi dal papa fra 1535 e 1542 (Brancia di Apricena, 2000, con bibliografia precedente). L'attribuzione ad un seguace di Guglielmo Della Porta risale al 1935, mentre nel 1942 è stata proposta, in modo però dubitativo, la paternità di Tommaso Della Porta, già attivo nella cappella della Pietà dell'Ara Coeli (Carta/ Russo, 1988, con bibliografia precedente). La statua, come quelle di Gregorio XIII e di Leone X, venne trasferita nel 1876 nella chiesa per iniziativa del sindaco Pietro Venturi. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| altre attribuzioni | Porta Tommaso Della |
| committenza | Curatori Viarum del Comune di Roma (1543) |
| bibliografia | Carta M./ Russo L.( 1988)p. 95; Brancia di Apricena M.( 2000)p. 168 |
| definizione | statua |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Alia M.A.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |