| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | servizio per aspersione |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00249279 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, sagrestia |
| datazione | sec. XIX ; 1823 - 1823 [data] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ cesellatura/ fusione/ sbalzoottone |
| misure | alt. 17, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Piede con collo scanalato e base quadrata ornata lungo l'orlo da una greca a sbalzo. La coppa è sorretta da una fila di foglie disposte a calice, ed è formata da una pancia liscia e una gola poco incavata, decorata da una fascia sbalzata con grappoli d'uva e da scanalature. Orlo della tesa sbalzato con una greca, manico liscio con anello apicale e vaschetta interna in ottone. Aspersorio con manico liscio, rastremato verso l'impugnatura, fornita di anello. Pomo privo di decorazioni.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: Comune di Roma, Quantità: 01, Posizione: pancia, Descrizione : vedi foto, |
| notizie storico-critiche | Come indica lo stemma, il servizio è un dono del Comune di Roma, che fra 1821 e 1834 promosse una campagna di interventi di manutenzione e restauro in alcuni ambienti della chiesa, compresa la sagrestia (Brancia di Apricena, 2000). |
| committenza | Comune di Roma (1823) |
| bibliografia | Brancia di Apricena M.( 2000)p. 268 |
| definizione | servizio per aspersione |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Borghese S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |