| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | ritratto di donna | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 18 00007860 | 
| localizzazione | Italia, Calabria, CZ, CatanzaroVilla Trieste | 
| contenitore | palazzo, museo, Villa Trieste, Museo Provinciale, interno | 
| datazione | sec. XIX ; 1869  - 1869 [data] | 
| autore | Barabino Nicolò (1832/ 1891), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | cm., alt. 60, largh. 48, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Amministrazione provinciale di Catanzaro | 
| dati analitici | Il dipinto ritrae una signora con abito dell'epoca, a mezza figura.Figure: donna. | 
| notizie storico-critiche | Opera di Nicolò Barabino (Sanpierdarena 1831 Firenze 1891). Apprezzato affreschista, trattò in prevalenza soggetti religiosi e storici (le lunette della facciata di S. Maria del Fiore a Firenze). Ebbe anche una copiosa produzione di opere in pittura, la maggior parte delle quali è conservata in Liguria. Il dipinto si ispira al filone ritrattistico, tipico della seconda metà dell'800. | 
| bibliografia | Pelaggi A.(	1976)p. 72 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Calabria | 
| provincia | Catanzaro | 
| comune | Catanzaro | 
| indirizzo | Villa Trieste | 
| ente schedatore | S112 | 
| ente competente | S112 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Libri M. T.; Funzionario responsabile: Iannace F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Forieri S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Forieri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1977 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 38.905313 | 
| longitudine | 16.595121 |