| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | ritratto della Beata Villana Botti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00228644 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1700 [bibliografia] |
| autore | Gherardini Alessandro (notizie 1655-1723), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera |
| misure | cm, alt. 200, largh. 45, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | n.p.Soggetti sacri. Personaggi: Beata Villana Botti. Abbigliamento religioso. |
| notizie storico-critiche | Nel I dei peducci del lato ovest del chiostro, il ritratto (come tutti que lli dedicati al ramo femminile dell'Ordine) è collocato in posizione fron t ale rispetto alle lunette della parete, a loro volta fiancheggiate dai v ol ti di Santi e Beati domenicani. Ignorato dalla letteratura antica e dal la critica più recente, che rivolgono la loro attenzione alle sole lunette de lla parete,l'affresco in esame è stato ricondotto per assonanza stilis tica alla mano di Alessandro Gherardini dalla Dott.ssa S. Meloni. Attivo a Fir enze a partire dall'ultimo decennio del secolo, personalità di spicco nell 'ambito del programma di rinnovamento pittorico che interessò intern i di r esidenze private e chiese cittadine, il Gherardini subentrò nel 170 0 nel c hiostro di S. Marco al più anziano Cosimo Ulivelli, dando vita a v olti sem pre variati nelle pose (limitatamente allo spazio concesso) e car atterizza ti da una ricca e vivace varietà degli elementi ornamentali che circondano i ritratti dei peducci. |
| committenza | Ordine domenicano (1698 ante) |
| bibliografia | Chiesa convento( 1989-1990)v. II pp. 347-348; Rinvenimenti restauri( s.d.)pp. 45-51 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carnelli E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |