| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | ritratto del procuratore Carlo Morosini |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00123552 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, Venezia, Isola di San Giorgio MaggioreNR (recupero pregresso) |
| contenitore | convento, Fondazione "Giorgio Cini", NR (recupero pregresso), Fondazione "Giorgio Cini", chiostro del Palladio, piano terra, stanze di destra, IV stanza |
| datazione | sec. XVII primo quarto; 1600 - 1624 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito veneto(bibliografia) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 132, largh. 115, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Dipinto con sottile cornice dorata. Personaggi: Procuratore Carlo Morosini. Ritratto a mezza figura del Procuratore Carlo Morosini con ampio vestito panneggiato. Ha la mano sinistra, portata lungo il fianco, che regge un guanto. La testa è barbuta, con un copricapo nero. Sulla sua sinistra una colonna con lo stemma Morosini sormontato dalle iniziali del nome del procuratore.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: (Stemma Gentilizio) Morosini, Posizione: Sotto l'iscrizione, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | Era nella Procuratoria de Citra, poi all'Accademia. Carlo Morosini, cui verosimilmente si riferiscono le iniziali sullo stemma fu eletto Procuratore de Ultra nel 1522 e mori nel 1572. Francesco Sansovino (1581, c.111) lo definisce "opera ragguardevole" senza darne l'autore; il Martinioni (1663, p.305) lo assegna a Jacopo Tintoretto cosìcome, in tempi più recenti T. Thode (1901, p.80) e B. Berenson (1936, p.485). Per T. Bercken (1942, p. 128 s.) e S. Moschini Marconi ( 1962, vol. II, p. 256, cat.447) è della sua bottega in particolar modo per i caratteri stilistici della testa, essendo già secentesco per quanto riguarda il trattamento del vestito. |
| altre attribuzioni | Jacopo Tintoretto o sua bottega |
| bibliografia | Sansovino F.( 1581)c. 111; Manfredi F.( 1602)(Dignità Procuratoria) p.27; Sansovino S./ Stringa G.( 1604)217 v.; Sansovino S./ Martinioni G.( 1663)305; Berenson B.( 1894)120; Thode T.( 1901)(Rep. f. kstwss.) p. 13; Thode T.( 1901)80; Paoletti P.( 1903)(ca |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| localita | Isola di San Giorgio Maggiore |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S72 |
| ente competente | S101 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mandelli V.; Funzionario responsabile: Gramigna S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Daniele M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |