| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | medaglione portaritratto |
| soggetto | ritratto del Correggio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00196158 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggiovia Borgovecchio, 39 |
| contenitore | casa, Casa del Correggio, via Borgovecchio, 39, parete del giardino prospicente via Borgovecchio |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1880 [analisi storica] |
| autore | Casalgrandi Eusebio (1827/ 1902), |
| materia tecnica | stucco/ patinatura |
| misure | diam. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Correggio |
| dati analitici | Medaglione rotondo realizzato ad altorilievo, in stucco bianco patinato ad imitazione del marmo. La cornice è a sguancio, liscia, a semplici cordoli. Il busto è quasi frontale (tre quarti), leggermente rivolto a destra. Il Correggio è raffigurato con lunga barba e berretto schiacciato sul capo. Sui lati è il nome. Sottostante al medaglione, è presente una piccola lapide di marmo bianco recante l'iscrizione dedicatoria.Ritratti: Antonio Allegri detto il Correggio. |
| notizie storico-critiche | I riferimenti storici sono contenuti in R. Finzi (1949) e ripetuti nell'edizione del 1968, più circostanziati nel saggio del 1954 con riferimento a bibliografia specialistica. La costruzione attuale fu eretta negli anni 1754-55 da Francesco Contarelli, demolendo la casa originaria del Correggio ed altre attigue. Fu poi restaurata nel 1930-31 per ospitarvi la scuola materna. L'epigrafe piccola venne posta nel 1811e il medaglione figurato nel 1880, realizzato ad opera del correggese Eusebio Casalgrandi. |
| bibliografia | Finzi R.( 1949)pp. 43-45; Finzi R.( 1954)pp. 15, 34 n.9, n. 44; Finzi R.( 1968)pp. 149-150 |
| definizione | medaglione portaritratto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Correggio |
| indirizzo | via Borgovecchio, 39 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.771769 |
| longitudine | 10.782342 |